Google Penguin 2.0: ecco l’evoluzione dell’algoritmo

Una volta aspettavamo con ansia l’aggiornamento del pagerank, quella linea verde della tool bar accompagnata dal numero che decretava il successo o l’insuccesso della nostra ottimizzazione SEO.
penguin

Poi le cose sono cambiate, e oggi aspettiamo l’aggiornamento degli algoritmi che puniscono i siti poco virtuosi. O meglio, che hanno lavorato male con la SEO guadagnando link in modo non conforme alle regole di Google.

Ed ecco che la lama affilata di Penguin 2.0 cala sulle serp e sfoltisce i risultati, catapultando i siti non meritevoli ai confini del web. Ma quali sono i principi di questo nuovo aggiornamento?

Google Penguin 2.0 è stato annunciato da Matt Cutts il 22 maggio 2013 con un tweet: la nuova versione dell’algoritmo è operativa, e sul blog di Cutts si trovano altre informazioni utili. Ad esempio, viene segnalato un modulo per segnalare manualmente a Google siti spammosi che continuano ad avere posizioni rilevanti sul motore di ricerca.

Ma in cosa consiste questa nuova versione di Google Penguin? Il dato più affidabile è quello individuato anche dal Tagliaerbe: in un’intervista, Matt Cutts sottolinea che la versione precedente di Google Penguin guardava solo alla home page, e che la 2.0 va in profondità.

Su cosa significhi questo, almeno ora, si possono fare solo delle ipotesi. Nel frattempo ci sono siti internazionali che già hanno subito notevoli perdite a causa della condotta poco esemplare, e anche in Italia c’è che ha registrato diversi problemi più o meno seri.

Searchmetrics ha riassunto i siti e i portali più famosi che hanno riportato ingenti perdite dopo l’arrivo di Penguin 2.0.

penalizzati

L’attenzione, quindi, è puntata sulla qualità del lavoro SEO. E sull’acquisizione di link più o meno innaturali. Il concetto è semplice: gli easy link saranno sempre vulnerabili. Lo erano con la precedente versione di Penguin, e lo sono ancora di più oggi che l’algoritmo è stato perfezionato e invitato a scendere in profondità.

Per avere buoni link devi sudare e lavorare sodo. I link facili prestano il fianco alle falciate di Google, quelli di qualità – gli hard link – sono difficili da ottenere ma forti, tematizzati. Lavora sui contenuti di qualità, stai alla larga dagli Advertorials malcelati (hai presente la differenza tra pubblicità e contenuti editoriali?) e otterrai buoni risultati!

Potrebbe interessarti anche…

Come fare customer care con Twitter

Come fare customer care con Twitter

Molte aziende decidono di aprire un account Twitter per comunicare con il proprio pubblico. Con esiti più o meno positivi perché spesso si pensa solo a esserci, ad avere la…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?