4 aspetti fondamentali del tag title

Lavori nel settore SEO? Ogni giorno devi ottimizzare siti e blog per i motori di ricerca? Il tuo obiettivo è la prima pagina di Google? Bene, allora devi scrivere un tag title davvero efficace per il tuo sito web.
tag title

Di cosa stiamo parlando? Il tag title è quella stringa di testo compresa nell’head che appare nella serp e cattura l’attenzione degli utenti che cercano risposte sul web. Un esempio:

title

Ma, soprattutto, il tag title è una parte di codice che Google valuta per il posizionamento nelle pagine dei risultati. Anzi, è uno dei fattori più influenti. Per questo deve essere valutato con attenzione: ecco 4 aspetti fondamentali che devi prendere in considerazione quando lavori sui title.

Keyword

Nel tag title devi inserire le keyword più importanti per il tuo lavoro di ottimizzazione SEO. Questo però non deve essere un invito alla creazione di title senza senso con relativa successione di parole chiave: il title deve essere un elemento naturale, che faccia capire ai motori di ricerca e agli utenti l’argomento della pagine.

L’uso del SEO copywriting qui è indispensabile: in uno spazio limitato di battute devi usare le keyword più importanti, devi attirare l’attenzione dell’utente e informare.

Misure e posizioni

Il tag title ha un numero di battute limitato. In linea di massima sono 70 i caratteri accettati: andare oltre vuol dire rischiare la troncatura. Per i motori di ricerca è importante anche la posizione della keyword all’interno del title: più sarà situata all’inizio della stringa e maggiore sarà l’influenza nel ranking.

Anche in questo caso, è utile ricordare che le forzature sono da evitare. Meglio scrivere con naturalezza e prediligere la chiarezza del title. Rimaniamo in tema: da evitare parole completamente in maiuscolo (meno leggibili).

Diversità

Non dimenticare che il tag title ha il compito di informare l’utente, e di anticipare il contenuto della pagina. Per questo devi usare le parole giuste per ogni pagina del tuo sito o del tuo blog. Si presume che ogni pagina affronti un argomento diverso, quindi ogni risorse deve avere un tag title chiaro e personalizzato.

Description

Un altro meta tag è la description, una porzione di testo più lunga del title (può raggiungere i 155 caratteri) che non viene presa in considerazione dai motori di ricerca. Ma è molto importante ai fini del click-through rate perché viene visualizzata nella serp: è un sottotitolo che accompagna il tag title, lo spiega, chiarisce i punti oscuri.

Il tag title, quindi, deve essere pensato in combinazione con il tag description, altrimenti perdi una buona occasione per catturare l’attenzione degli utenti nella serp.

La tua opinione

Questi sono alcuni punti indispensabili per lavorare sui tag title, ma c’è ancora qualche dettaglio da affrontare. Perché non aggiungi qualche idea dalla tua esperienza personale? Lascia le tue idee nei commenti, approfondiamo il discorso insieme.

Fonte immagine

Potrebbe interessarti anche…

Le scuole devono investire nel web marketing, ecco come

Le scuole devono investire nel web marketing

Blog
Le scuole devono investire nel web marketing. Non credi sia possibile, vero? Ti capisco. In Italia la maggior parte degli istituti scolastici non sanno promuoversi online. O meglio, non lo…
ritmo di un articolo

Come creare e mantenere il ritmo di un articolo

Blog
Tanti sono gli elementi decisivi di un articolo, e il ritmo è nella lista. Devi creare una buona headline, devi scegliere immagini accattivanti, devi individuare un argomento capace di rapire…
come usare integrare la strategia video nel proprio business

Video content marketing: come utilizzarlo

Video
Imparare ad utilizzare il video content marketing come strategia di comunicazione vincente In questi ultimi due anni abbiamo sentito parlare di quanto una corretta strategia di video content marketing sia…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?