Controlla e monitora la salute del tuo e-commerce

Per migliorare le tue vendite  ed accrescere il tuo successo naviga il tuo sito e valuta diversi aspetti. Analytics o altri tools di analisi ti  aiutano, monitorano la navigabilità del tuo sito.
Ma prima di tutto impara ad essere critico, navigalo come se fossi un’utente, non dare nulla per scontato.

Per migliorare la navigabilità del sito, ci sono tanti aspetti da valutare e da tenere sotto controllo, procediamo.

#1 Un fattore che penalizza molti siti, è la velocità:  è importante che il tuo sito non sia lento,  l’utente si annoia in fretta e va via. Ci sono vari tools per valutare la velocità del tuo sito web, ti consiglio di utilizzare GTmetrix, Google Page Speed, Pingdom facili da utilizzare.

Attraverso questi tools calcoli la velocità del sito ed in caso di lentezza, conosci i fattori penalizzanti.  Visualizzi il tempo di caricamento completo delle pagine del tuo sito, visualizzi se ci sono problemi di lentezza del sito legati alle immagini caricate, ad esempio se le immagini sono troppo pesanti, puoi risolvere questo con una compressione.  Valuti se la lentezza del tuo sito è legata all’hosting utilizzato, hai molte informazioni per migliorare un primo aspetto, importantissimo, per una navigazione fluida e piacevole per i tuoi utenti.

#2 Assicurati che il sito abbia un menu semplice e facile da navigare, migliora l’alberatura del tuo sito web rendendola semplice quanto più è possibile, utilizza uno schema pulito, costituito di categorie, sottocategorie e prodotti.

alberatura-sito

Spesso mi trovo ad analizzare siti in cui ci sono troppi passaggi, prima di arrivare alla visualizzazione del prodotto, che un utente cerca o desidera acquistare. Se il sito ha troppi passaggi e sottopassaggi considera che l’utente può annoiarsi e andare via. Controlla!

#3 Importante è la grafica delle immagini, i banner delle categorie devono essere accattivanti ed originali, facciamo capire all’utente con un’immagine pertinente dove si trova. Lo stesso vale per le immagini dei prodotti, l’utente vede il prodotto tramite un monitor, quindi quanto più l’immagine è nitida e pulita tanto più colpirà la sua attenzione. Ti consiglio di evitare immagini sgranate, loghi del tuo store troppo grandi o che coprono la vista del prodotto.

web

#4 Altro fattore da considerare sono le descrizioni, l’utente non tocca con mano il prodotto, il suo approccio è limitato alla visualizzazione del prodotto. Aiuta l’utente, guidalo all’acquisto dei tuoi prodotti con una descrizione accurata. Descrivi i materiali con cui un prodotto è stato realizzato, descrivine la qualità, più dettagli e notizie comunichi più sei convincente e rassicurante. Mi raccomando cerca di essere originale differenziati dai tuoi competitors.

#5 Valuta le pagine del tuo sito ed il comportamento che gli utenti hanno durante le loro visite, ne abbiamo parlato spesso. Per fare questo usa google analytics.

test

Osserva quali sono le pagine ed i prodotti più cliccati con l’analisi in page e visualizza quali sono le pagine con una frequenza di rimbalzo alta. Cerca di capire se il rimbalzo è causato dai prezzi, o valuta tutti gli aspetti negativi che alimentano il rimbalzo. Se hai dubbi, hai la possibilità di implementare dei test A/B per capire se cambiando i contenuti, i colori, le predisposizioni o le grafiche all’interno di una pagina, la frequenza diminuisce in una delle due pagine monitorate. Con il test, impostando una visualizzazione a campione del 50% di utenti, che visualizzano la pagina A ed il 50% la pagina B, saprai quale delle due pagine ha più successo.

Realizzando così una pagina a prova di utente. 🙂

Hai mai considerato di navigare il tuo sito da utente? Hai mai considerato di implementare gli A/B test? Parliamone nei commenti.

Potrebbe interessarti anche…

Come trasformare il blog WordPress in un sito

Come trasformare un blog WordPress in un sito

Blog
Può essere un desiderio sacrosanto: trasformare il blog WordPress in un sito web. Perché non hai particolari esigenze editoriali. O magari perché non vuoi scrivere con costanza ma solo quando…

5 consigli per la UX

Di consigli non ce ne sono mai abbastanza: trend, nuove funzioni tecnologiche, nuove idee cambiano continuamente il modo di fare e stare sul web. Ecco 5 consigli per la UX…
evernote per il tuo blog

Evernote: come sfruttarlo per fare blogging

Blog
Quanti sono i tool utili (a volte indispensabili) per fare blogging? Tanti, impossibile riassumerli tutti in questo articolo: Hootsuite, WordPress, Google Analytics, Webmaster Tool, Bitly, Tinyletter… Tra questi puoi trovare…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?