Parole chiave a corrispondenza inversa (efficaci) in Google AdWords

Come utilizzare al meglio le parole chiave a corrispondenza inversa in Google AdWords

Come utilizzare al meglio le parole chiave a corrispondenza inversa in Google AdWords
Molto del successo di un’attività ADV in Google AdWords, principalmente per campagne in rete ricerca, è dato da un’efficace scelta delle parole chiave. Dai termini che scegli attivamente di colpire.

Fin qui, nulla di nuovo. 🙂

Tuttavia, altrettanto fondamentali sono le parole chiave a corrispondenza inversa (o keyword negate): ciò che decidi espressamente di non coinvolgere all’interno delle tue campagne.

Le parole chiave a corrispondenza inversa ti permettono di focalizzare le campagne su ciò che gli utenti stanno effettivamente cercando. Sono un complemento alle parole chiave che decidi di acquistare e trovano grande utilità in campagne in Rete Ricerca o in Google Shopping. Ti permettono di escludere dalle tue campagna particolari termini, impedendo che questi mostrino i tuoi annunci.

Questo perché il successo vero e proprio di un’attività ADV in Google AdWords è dato soprattutto dai contesti in cui non compari, concentrando così budget e messaggio verso i soli utenti davvero interessati.

In AdWords, puoi aggiungere parole chiave a corrispondenza inversa:

  • a livello di gruppo di annunci, inserendole singolarmente
  • a livello di campagna, inserendole singolarmente o adottando elenchi creati nella Libreria Condivisa.

Usare dove possibile gli elenchi della Libreria Condivisa è preferibile, poiché maggiormente controllabili nel caso – per nulla raro – si debba negare una serie di termini sull’intera attività. Perfezionare poi a livello di campagna o gruppo di annunci specifiche negazioni inserendole una ad una dona quel livello di controllo aggiuntivo.

Come trovare keyword a corrispondenza inversa (partendo dalle ricerche effettive)

Spesso, più lavoriamo su una campagna, più iniziamo a comprendere quali sfumature di ricerca contengano il più alto ritorno d’investimento e quali siano del tutto lontane da un’intenzione d’acquisto.

In questo caso è il cliente stesso a mostrarci l’incredibile varietà di ricerche da includere – o escludere, appunto – dalle nostre campagne. AdWords ha perfezionato nel tempo questo tipo di analisi, presentando direttamente nella tab “Parole Chiave” la sottovoce “Termini di ricerca”: un report immediatamente disponibile in grado di mostrare le effettive ricerche usate dagli utenti per visualizzare gli annunci.

In questo report, è sufficiente fare click sul termine da negare e, una volta selezionato, fare clic sul pulsante “Aggiungi come parola chiave a corrispondenza inversa”. Ricorda di scegliere un tipo di corrispondenza (a frase o esatta) per la negazione e se applicarla a livello di gruppo di annunci o di campagna.

Come trovare efficaci keyword a corrispondenza inversa

Concentra la tua attenzione su alcuni importanti fronti.

  • Accezioni di ricerca legate alla gratuità;
  • Ricerche legate al confronto di servizi o prodotti;
  • Contenenti termini legati alle recensioni, confronti o problemi;
  • Termini legati alla manualistica, al montaggio, al supporto post-vendita;
  • Termini legati, in un catalogo più ampio, a prodotti con scarso margine;
  • Termini legati a chiarificazioni (“come”) sull’uso del prodotto già acquistato;

Valuta attentamente se escludere o meno keyword legate ai tuoi competitor. È vero che un clic ottenuto da una ricerca contenente un termine di un concorrente è un clic “guadagnato”, tuttavia quanto sarai in grado di convertirlo in un lead o una vendita?

Nega inoltre quanto più spesso possibile con corrispondenza a frase o esatta, in modo da assicurarti il più alto livello di controllo sui termini esclusi.

Alcune cose da ricordare

Un paio di aspetti importanti e tutt’altro che remoti:

  • Gli annunci potrebbero venire pubblicati comunque per ricerche che contengono una parola chiave negata, se i termini usati contengono più di una parola;
  • Gli annunci potrebbero venire pubblicati comunque per ricerche con frasi di più di dieci parole, se la negata segue la decima parola.

Focalizzare il messaggio

Padroneggiare le parole chiave a corrispondenza inversa è una di quelle abilità che si dimostrano enormemente utili nel focalizzare presto e bene le proprie campagne. Definire chi non vogliamo colpire è tanto importante quanto scegliere attivamente il set di keyword da acquistare.

Potrebbe interessarti anche…

Come creare un preheader efficace per email

Come creare un preheader efficace per email

Blog
Creare un preheader efficace per email è davvero necessario? Non basta scrivere un oggetto email accattivante per attirare l’attenzione? Ti rispondo senza giri di parole: devi fare di più e…
5 errori da evitare con la newsletter

5 errori da evitare con la newsletter

Blog
Stai pensando di creare una newsletter, vero? Questo strumento può essere un buon canale per diffondere la tua professionalità, la tua attività. Allo stesso tempo, è il ponte che ti…

Google+: come usare gli Helpouts

Google Plus
Gli Helpouts di Google sono lo strumento ideale per chiedere aiuto ad uno specialista nel momento del bisogno o per risolvere i problemi specifici a persone che abitano anche a migliaia di chilometri…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?