Inserire link sul footer fa male alla SEO?

funzionano ancora i link nel footer

Una delle domande ricorrenti circa le attività di SEO riguarda – come al solito- l’ottimizzazione off-page e, nello specifico: mettere link sul footer fa male?
Ne è nata, in piccolo, una vera e propria mitologia a sé. Spezziamo le catene dell’indecisione e analizziamo un paio di casi tipici molto comuni.

Link sul footer: i crediti

Una vecchia consuetudine dura a morire è l’inserimento del sito della propria agency fra i “crediti” nel footer, ovvero un link dal sito del cliente al proprio.

Link sul footer nei crediti: Perché SI

  • Si tratta del riconoscimento del proprio lavoro.
  • Alcuni concorrenti del cliente potrebbero arrivare a contattarti per far sviluppare anche il loro business.
  • Il link, se ancorato sul brand, varia il pattern.

Link sul footer nei crediti: Perché NO

    • Se il sito non viene più aggiornato diventa un’arma a doppio taglio a livello di immagine (ma anche di SEO, se attaccato e spammato).
    • Alcuni concorrenti del cliente potrebbero arrivare a fare SEO negativa (consolati, lo potrebbero fare comunque).
    • se insisti con anchor text esatta commerciale rischi di incappare in qualche penalizzazione.

Una delle soluzioni proposte di solito in questo caso è di utilizzare il rel=nofollow, se proprio si vuole mettere un link sul footer.

Link sul footer: il network

La costruzione del consueto “sistemone” di link spesso si svolge in questo elemento sidewide del sito, quindi replicato su tutte le pagine.

Link sul footer da network: perché SI

  • Si tratta di un moltiplicatore di valore dei link e in certi settori funziona benissimo.
  • La pratica è piuttosto semplice da replicare e il network si autoalimenta.
  • In certi casi si riesce a posizionare più di un sito sulla SERP.

Link sul footer da network: perché NO

    • Google li sconsiglia apertamente e sono in pieno rischio penalizzazione.
    • Più è facile da replicare, più è semplice da scoprire.
    • Una volta tracciato l’interlinking fra siti è un “effetto dominio” penalizzante.

A ragion veduta non bisognerebbe utilizzare questo sistema. Ma più si è borderline, più la tela è fitta e difficilmente viene penalizzata dallo spider di Google, ad ogni modo il consiglio è di avere sempre sotto controllo ogni elemento del network, per agire velocemente in caso di problemi.

E tu cosa ne pensi dei link sul footer? Vanno evitati in toto o si possono ancora utilizzare?

Potrebbe interessarti anche…

Come trasformare il blog WordPress in un sito

Come trasformare un blog WordPress in un sito

Blog
Può essere un desiderio sacrosanto: trasformare il blog WordPress in un sito web. Perché non hai particolari esigenze editoriali. O magari perché non vuoi scrivere con costanza ma solo quando…
Perché è così importante fare email marketing

Perché è così importante fare email marketing?

Blog
Con l’avvento dei social network il destino dell’email sembrava segnato, relegata allo spam. E invece no. La posta elettronica è diventato un importante strumento di marketing per accrescere il business…
come usare integrare la strategia video nel proprio business

Video content marketing: come utilizzarlo

Video
Imparare ad utilizzare il video content marketing come strategia di comunicazione vincente In questi ultimi due anni abbiamo sentito parlare di quanto una corretta strategia di video content marketing sia…

KPI cosa sono e come misurarli

Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra eventi ed obiettivi e soprattutto come si fa a definire quali obiettivi impostare all’interno del pannello di Analytics? Il potenziale del…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?