Pinterest per il business: come pianificare pin e contenuti

Pinterest per il business: come pianificare pin e contenuti

 
Per garantire una presenza giornaliera costante non devi stare collegato a Pinterest in modo perenne. Hai pensato di usare strumenti di schedulazione? ^_^

Pinterest per il business: come pianificare pin e contenuti

Sul sito di Pinterest dovrebbero scrivere a lettere cubitali che “è un social che dà dipendenza” perché è noto a tutti che una volta entrati nel sistema ti ritrovi in un limbo così piacevole e accogliente che non riesci più ad uscirne. Un po’ come quando compri le ciliegie (o come quando guardi i video su YouTube): una tira l’altra e non ti fermi finché non le finisci tutte.

Il tempo si dilata e tu dimentichi anche le più elementari norme necessarie per gestirlo.

Basta questo per ammettere che è meglio gestire Pinterest usando un sistema di automazione dei pin, in modo da evitare da un lato l’eccesso di contenuti pubblicati in tempi ristretti e dall’altro uno spreco di tempo e risorse ad un unico canale social.

E ci sono diversi strumenti che ci vengono in aiuto per facilitare la schedulazione, alcuni con funzioni extra utili altri molto minimal. Io ti dico quali sono e poi tu scegli quello che può essere più utile per te e le tue necessità.

1) ViralTag

Ti aiuta a schedulare ogni pin nella board più appropriata, proprio come faresti su Pinterest. Ti permette anche di modificare le tue immagini (taglio, luminosità, contrasto e aggiunta di testo sono tra le operazioni che puoi fare). Si trasforma anche in una sorta di segnalibro: puoi prendere nota nel sistema delle immagini da pinnare e programmarle anche in gruppo. E’ completo di dati analitici e statistici per ogni contenuto pubblicato.

[Link ufficiale: www.viraltag.com]

2) TailWind

Pinterest ha un suo programma interno di statistica che ti permette di valutare le tue prestazioni. Ma se desideri analisi più approfondite e precise, meglio rivolgersi ad uno specialista: TailWind, che ha un’interfaccia (per alcuni versi) simile a Facebook.

Monitora la situazione su fan, seguaci, pin e “nuovi amori”, creando resoconti settimanali, quindicinali, mensili e fornendoti anche l’analisi dei tweet dal tuo sito web. Controlla i pin di tendenza, i repinner, i seguaci influenti e le persone che condividono molti dei tuoi contenuti. Ti aiuta ad ottimizzare la pubblicazione dei tuoi pin, indicandoti le ore migliori nella giornata. Confronta le tue prestazioni con quelle dei competitor e collegando l’account a Google Analitycs tiene traccia dei clic fino alla vendita!

[Link ufficiale: www.tailwindapp.com]

3) Piqora

E’ uno strumento che ti permette di gestire Piterest, Tumblr e Instagram.
Ti permette id aggiungere contenuti direttamente attraverso l’interfaccia o tramite segnalibro e di pianificare i contenuti per la pubblicazione posticipata. Ti aiuta nell’organizzazione e gestione di concorsi e promozioni. Ti consente di monitorare il trend delle immagini, dei contenuti e degli influenzer, analizzando i contenuti della concorrenza.
Anche in questo caso, puoi collagare al sistema il tuo account di Google Analitycs e tenere traccia delle tue vendite su Pinterest.

[Link ufficiale: www.piqora.com]

 

A prescindere dal tool che sceglierai di utilizzare, un suggerimento sempre valido è di schedulare i pin per una presenza costante durante la giornata (anche se con le già viste modifiche dello SmartFeed, la maggiore visibilità è correlata più all’apprezzamento del pubblico che non alla quantità di contenuti).

 

E tu conosci altri strumenti utili per la gestione di Pinterest? Hai intenzione di provare a schedulare i contenuti o continuerai a pinnare in tempo reale? Ti aspetto per parlarne insieme 😉

Potrebbe interessarti anche…

5 consigli per la UX

Di consigli non ce ne sono mai abbastanza: trend, nuove funzioni tecnologiche, nuove idee cambiano continuamente il modo di fare e stare sul web. Ecco 5 consigli per la UX…
migliorare il tasso di apertura delle email

Come migliorare il tasso di apertura delle email

Blog
Prima di capire come migliorare il tasso di apertura delle email definiamo cos’è questo elemento dell’email marketing. Il tasso di apertura (open rate) indica quante persone visualizzano o leggono un messaggio…
×

Ciao

Grazie per aver visitato il nostro sito! Come possiamo aiutarti?
× Come possiamo aiutarti?